COME RIPRISTINARE IL MERITO CREDITIZIO E RATING BANCARIO
Cos'è il merito creditizio, ossia il rating bancario e come viene valutato
Definizione del merito creditizio
Il merito creditizio rappresenta l'affidabilità economico-finanziaria di un soggetto tale da influire sul rischio finanziario connesso all'erogazione di credito a suo favore.
La sua valutazione va posta in maniera proporzionalmente inversa all'entità del finanziamento che viene richiesto: tanto minore sarà il livello di merito creditizio e tanto maggiore, di conseguenza, sarà il costo del finanziamento o del prestito concesso e viceversa.
Il merito creditizio della clientela, è oggetto di una speciale graduatoria, detta Rating. In pratica si provvede a definire il merito creditizio di ogni cliente assegnando una valutazione espressa in lettere.
Sulla base del rating la banca può quindi scegliere se accordare il credito e a quali condizioni.
Come viene valutato il merito creditizio
Nel caso di aziende o di privati, il merito creditizio è la risultante di una serie di fattori come il livello di indebitamento del richiedente, il rapporto tra questo e i flussi di reddito, la probabilità che essi siano mantenuti nel futuro, l'inesistenza di insoluti precedenti, il godimento di fonti finanziarie o patrimoniali alternative e la probabilità che esse permangano in possesso dell'utente lungo tutta la durata del finanziamento. Oltre logicamente alle informazioni delle Centrali Rischi Bancarie.
Alcune info utili possono essere ad es. quando non si è puntuali nei pagamenti si finisce nell'albo dei cattivi pagatori e si può rimanere da 12 a 36 mesi, in altri casi invece si diventa sofferenti al sistema bancario e qui si rimane a vita.
Se si è incappati in un disguido finanziario conviene sempre e comunque affidarsi ad uno specialista del credito che saprà indicarci la strada più veloce per il ripristino del merito credizio poichè moltissime volte le banche e finanziarie per questioni economiche saltano la procedura corretta di segnalazione e inseriscono i nominativi nelle centrali rischi senza preavviso o lo fanno tardivamente.
Un esempio sono le sentenze stroriche qui riportate dal Sole24ore per uscire prima del tempo dalle segnalazioni nel sistema Eurisc:
.jpg)
A Milano opera dal 2007 la Broker Associati & partners a cui potete rivolgervi con fiducia per chiarimenti sul tema come le testimonianze qui sotto dimostrano
Articolo Precedente: cancellazione protesto assegno bancario